Negli ultimissimi anni c’è stata però una scoperta della fermentazione e degli alimenti fermentati, grazie anche alla volontà di staccarsi dalle produzioni di massa, in seguito ad un maggior interesse legato alla sostenibilità ambientale, alla diffusione dei cibi a km0 e ad una maggior attenzione per la salute attraverso la cura di se’ stessi.
I prodotti fermentati oggi vengono visti come un prodotto artigianale unico, fatto in casa, un ritorno alle origini.
Durante questa serata, Giulia Pieri, ci introdurrà al mondo della fermentazione con un laboratorio pratico e assaggi.
Vedremo come autoprodurre in sicurezza le verdure fermentate di stagione con il metodo della salatura a secco e il metodo della salamoia.
Verdure e sale di Cervia sarà fornito da noi, vi porterete a casa le prime verdure autoprodotte e fatte da voi.
Chiediamo ai partecipanti di portarsi da casa un coltello, un tagliere, 2-3 vasetti di vetro con coperchio (200-300 ml), una ciotola capiente .
Quota di partecipazione, con assaggi € 30
Per info e iscrizioni:
Giulia: 347 7600188 , giulia_pieri@yahoo.it
Giulia Pieri è una chef romagnola, specializzata in cucina vegetale integrale e probiotica. Negli ultimi anni ha approfondito l’ambito delle fermentazioni di cibi e bevande, collaborando con medici e naturopati. Ama rielaborare nuove e antiche ricette, rendendo il cibo un mezzo per prendersi cura di se stessi. Ama viaggiare per ricevere nuovi stimoli, con uno sguardo sempre attento all’autoproduzione e all’etica.